28 Ottobre 2025
Talent Garden, Roma
Health Journalism Festival - Edizione 2025 Health Journalism Festival - Edizione 2025
Salute e informazione: il dialogo tra istituzioni, media e imprese per una comunicazione responsabile.

Speaker (in aggiornamento)

Un'inedita convergenza tra scienza e informazione. Comunicatori, media, policy maker e istituzioni a confronto sulla comunicazione sanitaria tra etica e lotta alla disinformazione.

Nino Cartabellotta

Nino
Cartabellotta

Presidente Fondazione GIMBE

Walter Ricciardi

Walter
Ricciardi

Università Cattolica del Sacro Cuore

Benedetta Bitozzi

Benedetta
Bitozzi

Associate Director Communication, Advocacy & Policy Lilly Italia

Chiara Gnocchi

Chiara
Gnocchi

Communication & Advocacy Head Novartis Italia, Ferpi Coordinatrice gruppo Scienze della Vita

Elena Spigarolo

Elena
Spigarolo

Communication Director ab medica, Delegazione Lombardia Ferpi

Matteo Bassetti

Matteo
Bassetti

Professore Ordinario di Malattie Infettive - Università degli Studi di Genova, Direttore Clinica Malattie Infettive - Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS

Nicola Miglino

Nicola
Miglino

Presidente Unamsi

Raffaella Cesaroni

Raffaella
Cesaroni

Giornalista SKY TG24

Antonio Parenti

Antonio
Parenti

Director DG SANTE B - Public health, Cancer and Health security

Silvia Zucco

Silvia
Zucco

Direttore Generale Agenzia di stampa Dire

Enrico Pedemonte

Enrico
Pedemonte

Scrittore e Giornalista, Opinionista

Stefano Di Marzio

Stefano
Di Marzio

Direttore Responsabile Aboutpharma

Maria Rosaria Gualano

Maria Rosaria
Gualano

Direttivo SIMM, Professore di Sanità Pubblica Unicamillus, Centro Leadership UCSC

Ludovico Baldessin

Ludovico
Baldessin

Chief Business & Content Officer Edra

Bianca Arrighini

Bianca
Arrighini

Co-Founder Factanza

Diego Fulco

Diego
Fulco

Avvocato, Direttore Scientifico Istituto Italiano Privacy

Salvo Leone

Salvo
Leone

Direttore Generale Associazione AMICI ITALIA

Erica Daina

Erica
Daina

Responsabile Centro Clinico - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Lorenzo Bandini

Lorenzo
Bandini

AGENAS

Margherita Lopes

Margherita
Lopes

Coordinatrice Fortune Italia Health

Anna Lisa Mandorino

Anna Lisa
Mandorino

Segretaria generale Cittadinanzattiva

Simona Regina

Simona
Regina

Direttrice Responsabile INNLIFES

Laura Cancedda

Laura
Cancedda

Senior Group Leader Istituto Italiano di Tecnologia

Federica Ferraresi

Federica
Ferraresi

Comunicazione e SMM - WALCE APS

Vladimiro Grieco

Vladimiro
Grieco

Presidente Fenagifar (Associazione Nazionale giovani farmacisti)

Massimiliano Sisto

Massimiliano
Sisto

Coordinatore di rete TRM Network

Simone Arminio

Simone
Arminio

Coordinatore canale digitale Economia di Qn-Quotidiano Nazionale

Paolo Levantino

Paolo
Levantino

Segretario Fenagifar (Associazione Nazionale giovani farmacisti), Farmacista clinico, giornalista e consulente scientifico

Un programma denso e illuminante

Il Forum presenterà un ricco calendario di confronti: un dibattito tra comunicazione sanitaria, informazione scientifica e buone pratiche. Perché la salute si difende anche con le parole.

Martedì 28 Ottobre 2025

Mattina
  1. 08:30 - 09:15
    Breakfast e Networking

  2. 09:15 - 09:30
    Welcome Speech Antonio Parenti

    Director DG SANTE B - Public health, Cancer and Health security
    Antonio Parenti

    Antonio Parenti

    Director DG SANTE B - Public health, Cancer and Health security

    LinkedIn
  3. Panel 1 09:40 - 10:25
    Giovani vs salute: la comunicazione che ascolta (prima di parlare)

    Come parlare di prevenzione e salute agli under 30? Come entrare nei loro canali di linguaggio? Piattaforme, approcci e strategie innovative per superare il gap tra istituzioni sanitarie e giovani, con esempi concreti di comunicazione efficace.
    Chiara Gnocchi

    Chiara Gnocchi

    Communication & Advocacy Head Novartis Italia, Ferpi Coordinatrice gruppo Scienze della Vita

    LinkedIn
    Benedetta Bitozzi

    Benedetta Bitozzi

    Associate Director Communication, Advocacy & Policy Lilly Italia

    LinkedIn
    Bianca Arrighini

    Bianca Arrighini

    Co-Founder Factanza

    LinkedIn
    Simone Arminio

    Simone Arminio

    Coordinatore canale digitale Economia di Qn-Quotidiano Nazionale

    LinkedIn
  4. Panel 2 10:30 - 11:15
    Fake news in sanità: come smontarle (senza cadere nella censura)

    Vaccini e cure miracolose: come contrastare la disinformazione? Le istituzioni come baluardi di credibilità. Strategie per rafforzare la fiducia nei canali ufficiali e promuovere l'alfabetizzazione sanitaria tra media e cittadini.
    Walter Ricciardi

    Walter Ricciardi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    LinkedIn
    Silvia Zucco

    Silvia Zucco

    Direttore Generale Agenzia di stampa Dire

    LinkedIn
    Simona Regina

    Simona Regina

    Direttrice Responsabile INNLIFES

    LinkedIn
    Massimiliano Sisto

    Massimiliano Sisto

    Coordinatore di rete TRM Network

    LinkedIn
    Paolo Levantino

    Paolo Levantino

    Segretario Fenagifar (Associazione Nazionale giovani farmacisti), Farmacista clinico, giornalista e consulente scientifico

    LinkedIn
  5. Panel 3 11:30 - 12:15
    Storytelling sanitario: come raccontare la scienza senza tradirla

    Come creare campagne sanitarie efficaci? Istituzioni, media e brand insieme per trasformare dati complessi in messaggi chiari, bilanciando rigore scientifico e linguaggio accessibile, con esempi misurabili di successo.
    Benedetta Bitozzi

    Benedetta Bitozzi

    Associate Director Communication, Advocacy & Policy Lilly Italia

    LinkedIn
    Matteo Bassetti

    Matteo Bassetti

    Professore Ordinario di Malattie Infettive - Università degli Studi di Genova, Direttore Clinica Malattie Infettive - Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS

    LinkedIn
    Margherita Lopes

    Margherita Lopes

    Coordinatrice Fortune Italia Health

    LinkedIn
    Federica Ferraresi

    Federica Ferraresi

    Comunicazione e SMM - WALCE APS

    LinkedIn
  6. Panel 4 12:15 - 13:00
    Dati e giornalismo: quando la statistica diventa arma (o cura)

    Come evitare distorsioni nella comunicazione dei dati sanitari? Si analizzano le trappole statistiche più comuni e strumenti per tradurre la complessità scientifica in informazioni accurate per il pubblico.
    Nino Cartabellotta

    Nino Cartabellotta

    Presidente Fondazione GIMBE

    LinkedIn
    Nicola Miglino

    Nicola Miglino

    Presidente Unamsi

    LinkedIn
    Maria Rosaria Gualano

    Maria Rosaria Gualano

    Direttivo SIMM, Professore di Sanità Pubblica Unicamillus, Centro Leadership UCSC

    LinkedIn
    Diego Fulco

    Diego Fulco

    Avvocato, Direttore Scientifico Istituto Italiano Privacy

    LinkedIn
  7. 13:00 - 14:15
    Lunch Break

Martedì 28 Ottobre 2025

Pomeriggio
  1. Panel 5 14:20 - 15:05
    La salute è di tutti: coinvolgere i pazienti nelle campagne di sensibilizzazione

    Dalle malattie rare alla prevenzione: come coinvolgere i pazienti nella creazione di campagne sanitarie. Storie di successo di co-progettazione tra comunità e istituzioni per messaggi più efficaci e inclusivi.
    Elena Spigarolo

    Elena Spigarolo

    Communication Director ab medica, Delegazione Lombardia Ferpi

    LinkedIn
    Stefano Di Marzio

    Stefano Di Marzio

    Direttore Responsabile Aboutpharma

    LinkedIn
    Salvo Leone

    Salvo Leone

    Direttore Generale Associazione AMICI ITALIA

    LinkedIn
    Erica Daina

    Erica Daina

    Responsabile Centro Clinico - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

    LinkedIn
    Anna Lisa Mandorino

    Anna Lisa Mandorino

    Segretaria generale Cittadinanzattiva

    LinkedIn
  2. Panel 6 15:10 - 16:00
    Il futuro della comunicazione sanitaria: tra Al, Reality Check e diritto alla cura

    AI e salute: tra diagnosi automatizzate e rischi di disumanizzazione. Come garantire che il progresso digitale preservi l'equità nell'accesso alle cure e all'informazione sanitaria.
    Enrico Pedemonte

    Enrico Pedemonte

    Scrittore e Giornalista, Opinionista

    LinkedIn
    Ludovico Baldessin

    Ludovico Baldessin

    Chief Business & Content Officer Edra

    LinkedIn
    Lorenzo Bandini

    Lorenzo Bandini

    AGENAS

    LinkedIn
    Laura Cancedda

    Laura Cancedda

    Senior Group Leader Istituto Italiano di Tecnologia

    LinkedIn

A chi è rivolto il festival

icona azienda

Aziende e Corporate Communication Manager

Professionisti della comunicazione d'impresa impegnati nella creazione di contenuti autentici nell'uso strategico del giornalismo aziendale.

icona azienda

Editori e Direttori editoriali

Responsabili delle decisioni editoriali interessati a esplorare nuovi approcci alla narrazione di storie aziendali e alla collaborazione tra giornalisti e aziende.

icona azienda

Giornalisti

Professionisti dell'informazione desiderosi di comprendere il ruolo emergente del Brand Journalism nel contesto mediatico moderno.

icona azienda

Accademici

Docenti e ricercatori universitari interessati a studiare e comprendere le dinamiche del Brand Journalism e le sue implicazioni per editoria, giornalismo e aziende.

icona azienda

Istituzioni e Organizzazioni

Rappresentanti di istituzioni governative, organizzazioni non profit e altri enti interessati al ruolo del Brand Journalism nella comunicazione pubblica.

Non perdere la prima edizione
dell'Health Journalism Forum.

Incontra gli esperti, scopri le tendenze, sfrutta le opportunità.